0975341487
Da lunedì a venerdì 9.00/18.00
Carrello
0
Carrello
€ 0,00
Menù
Pagine
Categorie
RISULTATI DI RICERCA
Scopri quando è davvero vantaggioso usare il ricamo invece della serigrafia o del DTF. Analizziamo durabilità, qualità estetica, tipo di tessuto e budget per aiutarti a scegliere la tecnica migliore per i tuoi capi personalizzati.

Adobe o CorelDRAW? Il confronto per la personalizzazione di prodotti


Quando si tratta di creare grafiche per la stampa o il ricamo, la domanda è sempre la stessa: meglio usare il pacchetto Adobe o CorelDRAW?
Entrambe le soluzioni sono potenti e diffuse, ma hanno caratteristiche diverse che possono fare la differenza nel mondo della personalizzazione di articoli.

Il pacchetto Adobe: creatività senza limiti

Adobe Creative Cloud offre una suite completa di programmi pensati per ogni esigenza:

  • Illustrator → il riferimento per la grafica vettoriale, ideale per loghi e illustrazioni.

  • Photoshop → perfetto per immagini complesse e fotoritocco, utile per grafiche a tutta stampa o effetti particolari.

  • InDesign → ottimo per impaginazione e presentazioni di cataloghi prodotti.

Pro per la personalizzazione:

  • Grande libertà creativa e strumenti avanzati.

  • Standard mondiale: i file Adobe sono compatibili con quasi tutti i service di stampa.

  • Ideale per progetti che richiedono grafica complessa, effetti o immagini fotografiche.

Contro:

  • Licenze costose, pensate più per studi grafici e agenzie.

  • Curva di apprendimento più ripida per chi parte da zero.

  • File talvolta “pesanti” per la produzione veloce.

CorelDRAW: praticità e produzione

CorelDRAW Graphics Suite è da anni un punto di riferimento soprattutto per chi lavora in stampa, ricamo e personalizzazione tessile.

Pro per la personalizzazione:

  • Ottima gestione della grafica vettoriale, con strumenti intuitivi.

  • Perfetta integrazione con plotter, macchine da taglio e ricamo.

  • Licenza più accessibile e con meno vincoli rispetto ad Adobe.

  • Ideale per progetti rapidi, loghi, testi e file da mandare subito in produzione.

Contro:

  • Meno diffuso a livello “creativo” rispetto ad Adobe.

  • Non sempre compatibile al 100% con i file nativi Adobe (anche se i formati comuni come PDF e EPS funzionano bene).

  • Meno strumenti avanzati per effetti complessi o lavorazioni fotografiche.

Quale scegliere per la personalizzazione?

Dipende dal tipo di lavoro:

  • Adobe → meglio per progetti complessi, grafiche fotografiche, effetti particolari o se lavori già in un team creativo.

  • CorelDRAW → la scelta ideale se l’obiettivo è realizzare velocemente file pronti per la stampa o il ricamo, con massima compatibilità con i macchinari di produzione.

La nostra esperienza

Su Shoprint.it utilizziamo entrambi i pacchetti, a seconda del progetto:

  • Per loghi, scritte e grafiche vettoriali destinate a ricamo, serigrafia o DTF, CorelDRAW è imbattibile.

  • Per stampe all-over, effetti fotografici e campagne pubblicitarie visive, il pacchetto Adobe ci dà maggiore libertà creativa.

Conclusione

Non esiste un vincitore assoluto: Adobe e CorelDRAW sono due mondi complementari.
Chi vuole entrare nel settore della personalizzazione può trovare in CorelDRAW uno strumento pratico e immediato, mentre i professionisti della grafica continueranno a sfruttare tutta la potenza della suite Adobe.

? L’importante è una cosa sola: scegliere lo strumento giusto per trasformare le tue idee in articoli personalizzati di qualità.


12 settembre 2025

Ultimi articoli

Come personalizzare una felpa in Pile

Canva: semplicità e creatività per la personalizzazione

Oltre Adobe e CorelDRAW: i software alternativi per la grafica nella personalizzazione

CorelDRAW: dal progetto all’abbigliamento personalizzato

Ricamo, Serigrafia o DTF: quando scegliere il ricamo per il tuo abbigliamento personalizzato

Hai bisogno di personalizzare un gadget?

CONTATTACI
Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi offerte esclusive ogni mese.